DAL CIDI NAZIONALE E CIDI TERRITORIALI | |
![]() | |
Commenti e rilievi puntuali sul testo e sulle discipline da parte della presidente nazionale Cidi, Insegnare rivista online CIDI, di docenti (Lo Duca,Alberto Sobrero, scuola Primaria), di associazioni delle diverse aree disciplinari (Storia, Giscel), dell'ANP (associazione nazionale Presidi), ANDIS, l'AIE (Associazione Italiana Editori); 10/04 Convegno Coordinamento nazionale CdL Scienze della formazione primaria video | |
l’incontro è rivolto ai docenti di tutti gli ordini di scuola. | |
Lavoro da molti anni in una scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo "Empoli Est", la "Peter Pan", situata nel centro storico della città. La mia scuola accoglie un’utenza varia: da una parte bambini che provengono da famiglie di immigrazione più o meno recente, residenti nella zona del Centro, dall’altra quelli italiani, i cui genitori scelgono consapevolmente di far vivere ai | |
L’emanazione del D.M. n. 183 del 7 settembre scorso recante le nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, in sostituzione di quelle adottate con D.M. n. 35/2020 ai sensi della legge 92/19, impone una riflessione su quanto accadrà nei prossimi giorni nelle istituzioni scolastiche, impegnate come di consueto nella revisione del PTOF (continua) | |
Riprendo il filo del discorso partendo dai provvedimenti annunciati dal Ministro e approvati dal Parlamento che saranno oggetto di riflessione e di proposta nelle istituzioni scolastiche nei prossimi giorni, concentrando l’attenzione su due aspetti: l’introduzione della filiera tecnologico – professionale, le nuove Linee guida per l’educazione civica. | |
Finalmente possiamo dare un contenuto tangibile al fatidico termine introdotto dall’attuale ministro per ribattezzare l’ormai ex MIUR. Ebbene sì, è merito di Valditara, e delle misure varate nei primi due anni di governo, se quest’anno sono stati raggiunti, a suo dire, “importanti miglioramenti”[1] nelle prove Invalsi. D’altronde il ministro non è nuovo a queste entusiastiche esternazioni:(continua) | |
Sulle tracce del pensiero di Giancarlo Cerini ![]() | |
![]() | la rivista Insegnare e il Cidi Torino presentano il libro: LA SCUOLA E IL LAVORO Documento politico per un lavoro emancipato e dignitoso e per una scuola che realizzi integralmente l’essere umano per partecipare, iscriversi al link: https://forms.gle/ |
Il Cidi di Perugia intende offrire il proprio contributo di riflessione sul prossimo cambiamento del sistema di valutazione per la scuola primaria, dal giudizio descrittivo al "giudizio sintetico" previsto per il 2024-25. | |
![]() | ![]() |
![]() | |
BUON ANNO SCOLASTICO 2025-2026 A TUTTE E TUTTI! Il ritorno a scuola è un impegno per tutt* per portare avanti l'idea di una scuola democratica, inclusiva, planetaria fondata su progettazione ricerca autonomia | |||
PROPOSTE PER L'AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2025-26 Martedì 21 ottobre 2025 IC S.Pertini, Capannoli (Pisa)
| |||
BENTORNATI! BUON ANNO SCOLASTICO 2024-2025 A TUTTE E TUTTI! A chi frequenta la scuola come studente, a chi ci insegna, a chi non più, a chi la dirige, perché quest'anno sia una rinnovata opportunità di apprendimenti, di crescita personale e professionale. | |||
INCONTRO CITTADINO a partire dalle Nuove Indicazioni Nazionali 2025 Incontriamoci per creare una rete di contestazione e difesa della scuola pubblica.![]() aperto a genitori, insegnanti, cittadine, cittadini perché la scuola è un bene pubblico e ci riguarda Sono intervenuti Massimo Baldacci, Uni Urbino - Giuseppe Bagni, segreteria nazionale CIDI- v Maria Anna Abbondanza, Eunice - Chiara Meriggi, MCE -Stefano Gallo, Biblioteca Serantini -Antonio Sofia, FLC -Silvana Vacirca, Cobas - Ha coordinato gli interventi Alessandro Frosini, ex DS | ![]() ![]() ![]() | ||
CONVEGNO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE Giovani menti in apprendimento, oggi 28 febbraio 2025 Auditorium Museo Piaggio,Viale IV Novembre Pontedera | ![]() | ||
INCONTRI ONLINE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO Lina Grossi - M.Gloria Calì Il CIDI Valdera-Valdicecina in collaborazione con Insegnare, rivista del CIDI, propone due incontri di formazione sulla lettura e sulla letteratura nei percorsi della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’idea di fondo è che un progetto didattico operativo debba far acquisire, esercitare e potenziare un approccio esperto al testo perché la lettura allo stesso tempo diventi strumento di sviluppo culturale individuale e relazionale. La proposta consiste in 2 incontri-laboratorio in cui le due formatrici, Lina Grossi e M. Gloria Calì proporranno percorsi didattici e strumenti di lavoro utilizzabili nella pratica. Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si svolgeranno online e In ognuno saranno presenti entrambe le relatrici che si alterneranno nelle presentazioni. | |||
LEGGERE E COMPRENDERE TESTI LETTERARI E NON a cura di Simona Sacchini | |||
LETTURA-LETTERATURA a cura di Pietro Levato | |||
![]() | |||
NOVEMBRE 2023 - MAGGIO 2024
| |||
![]() | |||
GIORNATA DI STUDIO GRAMMATICA VALENZIALE ![]() | ![]() | ||
IL CIDI ALL'ITI MARCONI, PONTEDERA ![]() ![]() | |||
CORSO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE ![]() | [link:17][/link:17]http://wsx5customurl.com ![]() | ||
![]() ![]() I Silent Books sono albi illustrati che non prevedono la presenza di testo scritto. | |||
![]() |
| ||






































